El retrato del Renacimiento
Il ritratto del Rinascimento
E’ stata recentemente inaugurata a Madrid,
Museo del Prado, la mostra temporanea “El
retrato del Rinacimiento" (Il
ritratto del Rinascimento). Tra le opere
esposte fanno bella mostra (è proprio un bel
gioco di parole!) anche i conti di San
Secondo Pier Maria de’ Rossi (il Giovane,
1504 ca. – 1547) e Camilla Gonzaga con
figli.
Gli organizzatori hanno curato un
bellissimo minisito (all’interno del più
generale sito del Museo) con numerose pagine
che preparano alla visita. Sono elencate
tutte le sezioni e le opere esposte. I Conti
di San Secondo figurano nella sezione “Amor, familia, memoria” (Amore, famiglia,
memoria), introdotta da una celebre frase di Leon Battista Alberti: “La pittura
ha in
sé una forza tanto divina che non solo, come
dicono dell’amicizia, rende presenti gli
assenti, ma anche presenta come vivi coloro
che morirono secoli fa, di modo che sono
riconosciuti dagli astanti con piacere e
somma ammirazione verso l’artista”.
Da
notare, infine, che il ritratto del Conte di
San Secondo viene pure proposto nel video
generale di introduzione alla mostra, al
quale si può accedere direttamente dalla
home page del sito della Corte dei Rossi
(www.cortedeirossi.it)
oppure cliccando
qui.
Sezione “Amor, familia, memoria”
….
39. Camilla Gonzaga, condesa de San Segundo
y sus hijos
Parmigianino
Óleo sobre tabla, 128 x 97 cm
Madrid, Museo Nacional del Prado
40. Pedro María Rossi, o Roscio, conde de
San Segundo
Parmigianino
Óleo sobre tabla, 133 x 98 cm
Madrid, Museo Nacional del Prado
SCHEDA TECNICA DELLA MOSTRA
Tïtolo
El retrato del Renacimiento (Il ritratto del
Rinascimento)
Periodo
3 giugno - 7 settembre
Curatore
Miguel Falomir
Capo del Departamento de
Pintura Italiana del Renacimiento del Museo
Nacional del Prado
Mostra organizzata in collaborazione con
National Gallery, Londra
Patrocinata da
Fundazione AXA
Catalogo
L'edizione del catalogo che accompagna la
mostra è stata curata da Miguel Falomir e
contiene i seguenti saggi:
Miguel Falomir. Il ritratto nel
Rinascimento. Prologo ad una mostra
Michael Bury. I ritratti a stampa
nell’Europa del Rinascimento
Lorne Campbell. Fare ritratti
Joanna Woods-Marsden. L'autoritratto nel
Rinascimento
Alexander Nagel. Le icone e l' origine del
ritratto moderno
Juan Louis González. I limiti del ritratto
Miguel Falomir. Il ritratto di Stato
Jennifer Fletcher. Il ritratto del
Rinascimento. Funzioni, utilizzi e forme di
esposizione
Luke Syson. Ricordando facce, ricordando
anime
Trattato
Come complemento al catalogo della mostra,
il museo pubblicherà un'edizione critica del
trattato “Do tirar polo natural (del sacar
del natural” del pittore e trattatista
portoghese Francisco de Holanda
(1516/17-1584). Il piccolo trattato sarà una
coedizione tra il Museo del Prado e l'a casa
editrice Akal, che dispone di un'importante
raccolta dedicata completamente alle fonti
letterarie per lo studio della storia
dell'arte. Si tratta del primo codice
teorico intorno al genere del ritratto e l'
occasione di pubblicare questo libro a
margine della mostra. Il nuovo libro sarà
composto da un'introduzione e della edizione
critica del testo con abbondanza di note
desunte dalla bibliografia più specializzata
e sarà curato dall’illustre specialista
anglosassone John B. Bury, che con questo
lavoro culmina un percorso dedicato in
particolare allo studio di Francisco de
Holanda.
Guida della mostra
Il pubblico potrà acquistare una
pubblicazione più breve che si propone come
guida alla visita della mostra.
Sito internet in lingua
spagnola
Informazioni dettagliate a partire dalla
pagina
http://www.museodelprado.es/pagina-principal/exposiciones/info/en-el-museo/el-retrato-del-renacimiento/
suddiviso nelle seguenti sezioni
Sito internet in lingua
inglese
Informazioni dettagliate a partire dalla
pagina
http://www.museodelprado.es/en/ingles/exposiciones/info/en-el-museo/el-retrato-del-renacimiento/
suddiviso nelle seguenti sezioni