|  Dopo 
								il grande successo dell'edizione 2005, torna 
								anche per quest'anno l'appuntamento con la 
								"Disfida del Gusto", la singolare tenzone 
								enogastronomica tra le Strade dei Vini e dei 
								Sapori dell'Emilia Romagna. Ad accogliere sabato e domenica, 9 e 10 
								dicembre, il quarto appuntamento della fortunata 
								iniziativa sostenuta dall'Unione Appennino e 
								Verde, dall'APT Servizi dell'Emilia Romagna e 
								dalle Strade di Vini e dei Sapori dell'Emilia 
								Romagna, sarà la splendida dimora medievale che 
								fu della famiglia dei Rossi, la possente Rocca 
								di San Secondo, con il suo incredibile ciclo di 
								affreschi e l'imponente Sala delle Gesta 
								Rossiane, fatta edificare e decorare con oltre 
								1200 metri quadri di grottesche ed allegorie da 
								Troilo II nel XVI secolo.
 Nella patria della famosa "Spalla di San 
								Secondo", gli oli di Romagna d.o.p. di 
								Brisighella e Longiano si daranno battaglia in 
								una singolar tenzone che vedrà sfidarsi la 
								Strada del Sangiovese e dei Sapori delle Colline 
								di Faenza e quella dei Vini e dei Sapori dei 
								Colli di Forlì e Cesena, ospitate dalla Strada 
								del Culatello di Zibello, cui spetterà il 
								compito di curare gli abbinamenti enologici 
								delle portate con la sua tipica Fortana del Taro 
								Igt, perfetta compagna di viaggio della "Spalla 
								di San Secondo" e del nobile Culatello di 
								Zibello.
 E così nella sontuosa cornice della Sala delle 
								Gesta Rossigne sabato 9 dicembre, alle 20.30, 
								200 commensali potranno prenotarsi per la Cena 
								di Disfida e decretare a suon di portate, 
								insieme alla giuria tecnica, il vincitore di 
								questo quarto torneo della "Disfida del Gusto", 
								assaggiando le otto elaborate variazioni 
								gastronomiche incentrate sugli oli d'eccellenza 
								delle due strade sfidanti.
 Nei due giorni della manifestazione si avrà 
								anche occasione per apprezzare molti altri 
								prodotti tipici di alta qualità appartenenti ai 
								panieri delle Strade dei Vini e dei Sapori di 
								tutta l'Emilia Romagna, prodotti che sarà 
								possibile acquistare nel mercatino e degustare 
								presso l'Osteria delle Strade.
 Inoltre, per coloro che volessero trascorrere la 
								notte o l'intero week-end per l'occasione sono 
								state elaborate specifiche proposte di soggiorno 
								per offrire una full-immersion in questo 
								territorio così ricco di interesse turistico, 
								storico ed enogastronomico.
 
 |