 
												Le “notti 
												bianche” nei Castelli
												
												L’Associazione Castelli del 
												Ducato di Parma e Piacenza dà un 
												nuovo gusto al sabato sera con 
												banchetti medievali, danze, 
												reappresentazioni teatrali e 
												visite guidate in notturna nei 
												loro “scrigni” di storia, 
												cultura e fascino
												 
												 
												Il solito 
												ristorante che propone da mesi 
												un menù identico, la discoteca 
												in cui suonano sempre la 
												medesima musica, le stesse facce 
												negli identici affollati e 
												invivibili locali! Se avete 
												voglia di cambiare sapore alle 
												vostre serate basta condirle con 
												un pizzico di fantasia! Non sono 
												“castelli in aria”, l’idea 
												giusta esiste già, l’hanno 
												pensata i Castelli del Ducato di 
												Parma e Piacenza, dove routine e 
												noia sono bandite da corte e le 
												pietanze che non siano almeno 
												squisite vengono gettate nel 
												fossato! Il ponte levatoio dei 
												manieri si abbassa solo per gli 
												ospiti intenzionati a 
												trascorrere una nottata unica e 
												memorabile! Varcata la soglia 
												della rocca, in un attimo sarete 
												“catapultati” in un mondo fuori 
												dal tempo, un sogno lungo una 
												“notte bianca” tutta da scoprire 
												e vivere tra proposte insolite. 
												Dai banchetti medievali in cui i 
												vostri commensali saranno niente 
												meno che arditi cavalieri e 
												nobili elegantissimi, splendide 
												dame e giullari buontemponi, a 
												“donne e uomini da marito”: alla 
												ricerca dell’anima gemella in 
												una cornice di sicura 
												suggestione, oppure, per 
												deliziare il vostro palato con 
												le specialità del territorio, 
												cene luculliane che portano in 
												tavola i gusti autentici e 
												rinomati dei prodotti locali, 
												fino a smarrirsi nei “gironi 
												dell’inferno”, affascinati da 
												letture dantesche, o ancora sarà 
												possibile diventare ignari 
												testimoni alla “cena con 
												delitto”! Rivivere in prima 
												persona le emozioni, le congiure 
												e gli amori dei nobili del 
												medioevo, ballare al ritmo di 
												antiche danze, assistere a 
												rappresentazioni storiche o 
												assaporare portate degne di una 
												festa di Corte è possibile alla
												Rocca Sanvitale
												di Fontanellato (PR) 
												il secondo sabato di ogni mese 
												(escluso agosto), alla Rocca dei 
												Rossi di San Secondo (PR) 
												l’ultimo sabato di ogni mese 
												(esclusi giugno e luglio), e 
												ogni sabato (o altri giorni) 
												solo su prenotazione alla 
												Taverna medioevale del Castello 
												di Gropparello (PC). A partire 
												da sabato 11 febbraio 2006, in 
												Rocca Sanvitale a Fontanellato 
												(Parma) viene messo in scena “Il 
												gusto della cultura”, che 
												propone visite guidate notturne 
												allietate da uno spettacolo di 
												animazione e degustazioni di 
												prodotti tipici parmensi. 
												(Prezzo intero 20,00 euro, 
												mentre per gruppi e possessori 
												della Card il costo è di 18,00 
												euro e per i ragazzi dai 6 ai 16 
												anni 15,00 euro).
												A 
												San Secondo (Parma) la
												Rocca dei
												Rossi propone 
												lo spettacolo teatrale “Arte e 
												suggestioni in Rocca” nelle sue 
												sale superbamente affrescate. 
												Visite guidate notturne con 
												rievocazioni e possibilità di 
												degustazione degli ottimi 
												prodotti di questa terra. (Il 
												biglietto per spettacolo e 
												degustazione costa 20,00 euro 
												per gli adulti, 17,50 per i 
												ragazzi dagli 11 ai 16 anni, 
												12,00 per bambini da 7 a 10 anni 
												e 7,00 per i piccoli da 4 a 6 
												anni. Per vedere solo lo 
												spettacolo bastano invece 8,50 
												euro, 7,50 per le comitive e i 
												possessori della card del Ducato 
												e 5,00 euro per i ragazzi dai 6 
												ai 16 anni). 
												Spostandosi 
												nel piacentino 
												invece, al Castello di 
												Gropparello, ci si può 
												trovare immersi come d’incanto 
												in una magica atmosfera 
												medievale! A questa festa non ci 
												si può presentare in “abiti 
												civili” e quindi all’arrivo 
												verrà fornito un costume 
												dell’epoca a ogni partecipante. 
												Il tema della serata cambia di 
												volta in volta e per ognuna di 
												esse è prevista l’animazione, 
												oltre che la degustazione di 
												gustosissime pietanze e di 
												ottimi vini doc locali 
												(partecipare al banchetto ha un 
												costo a partire da 37,00 euro a 
												persona e la prenotazione allo 
												0523.855814 è sempre 
												obbligatoria).
												Per 
												informazioni 
												
												Associazione Castelli del Ducato
												Telefono: 
												0521 829055/823221
												E-mail: info@castellidelducato.it
												Sito 
												internet: 
												www.castellidelducato.it