NOTIZIE  DALLA
CORTE DEI
ROSSI
(E  DINTORNI)
Gli aggiornamenti della pagina sono stati spostati all'indirizzo
http://www.cortedeirossi.it/notizie.htm
XI - 5 marzo 2012
La Certosa di Parma
Il 4 e 5 marzo scorsi RAI Uno ha trasmesso le due puntate della fiction televisiva tratta dal romanzo "La Certosa di Parma" di Stendhal per la regia di Cinzia Th Torrini. Gli esterni erano stati girati nel corso dell'estate 2011 a Parma (Piazza Duomo, Piazza San Giovanni, Parco e Palazzo Ducale, Certosa di Paradigna), Colorno (Reggia Ducale), Langhirano (Castello di Torrechiara), Fontanellato (Rocca Sanvitale), Soragna (Rocca Meli Lupi), Gazzola (Castello di Rivalta), Lugagnano Val d'Arda (Veleia Romana), Reggio Emilia (Teatro Valli), Ozzano (Villa Isolani), Zola (Palazzo Albergati). Alcune scene anche a Bologna, a Ferrara e sulle rive parmensi del Po. Il tutto in 52 giorni, lo stesso tempo che Stendhal impiegò per scrivere la sua ultima opera. Interessanti colegamenti per il romanzo e la possibilità di rivedere le due puntate della fiction a partire dalla pagina http://www.cortedeirossi.it/libro/libri/stendhal/
X - 5 febbraio 2012
San Secondo su Ebay
Una recente passeggiata sul portale e-commerce Ebay ha 
sortito risultati estremamente interessanti. Sono state localizzate, per il 
momento, tre cartoline d'epoca (le scuole elementari, un panorama del 
paese ed una ottocentesca veduta della Rocca con la facciata ancora 
integra), una cartolina pubblicitaria del burro "Maghenzani Luigi" 
(1948). Nel settore libri, a parte un paio di copie di un opuscolo 
pubblicitario (1999-2000), è doveroso segnalare un San Secondo - 
Arte, storia, attualità del 1970, il volume Un Feudatario sotto 
l'insegna del Leone Rampante di Marco Pellegri (1996), ma soprattutto un 
raro .L’ individuo, lo Stato e la Società, ovvero Proposta d’un codice 
sull’assistenza pubblica [...].(Firenze, G. Boncompagni e C., Editori. 
1868), scritto dall'avv.
Giovanni Minghelli 
Vaini, penultimo proprietario (oltre che distruttore) della Rocca dei Rossi, 
comunque uno dei più interessanti personaggi politici italiani  del neonato 
Regno d'Italia, del quale tratto anche alla pagina 
http://www.cortedeirossi.it/libro/uomini/gmv.htm. : 
Il materiale dianzi descritto è stato indicizzato alla pagina
http://www.cortedeirossi.it/varie/ebay/ che rimane aperta per ulteriori 
implementazioni.
IX - 10 gennaio 2012
Caterina Sforza ist Mona Lisa
Adriano Perosi degli Amici di Sant'Andrea di Melzo ci informa 
dell'uscita (dicembre 2011) del libro, preannunciato già da un paio di anni (http://www.cortedeirossi.it/stampa/cultura/2009/cds091017.htm),
Caterina Sforza ist Mona Lisa di Magdalena Soest.
La tesi della Soest, naturalmente, non è condivisa da altri eminenti studiosi e 
totalmente rigettata dalla professoressa tedesco-australiana Maike Vogt-Luerssen, 
che identifica il ritratto in Isabella d'Aragona, duchessa di Milano, figlia di 
Ippolita Maria Sforza, come pure ho riportato nell'articolo raggiungibile 
all'URL 
http://www.cortedeirossi.it/libro/argomenti/gioconda.htm.
Ad ogni buon conto di seguito potete trovare un paio di indirizzi da dove è 
possibile trarre ulteriori informazioni e procedere all'acquisto del libro:
http://www.libreriauniversitaria.it/caterina-sforza-ist-mona-lisa/buch/9783868880403
http://www.amazon.co.uk/gp/product/3868880402/ref=olp_product_details?ie=UTF8&me=&seller=
Noi della Corte dei Rossi, ovviamente, continuiamo a fare il tifo per Magdalena 
Soest e "nonna" Caterina! 
Resoconto di manifestazioni organizzate
ARCHIVIO
VII - 1 gennaio 2009
“…LE DAME, I CAVALIER, L’ARME, GLI AMORI…”,
UNA GUSTOSA PROPOSTA DI ARTE E STORIA RINASCIMENTALE
In Rocca a San Secondo di Parma, nella pianura padana, i clamori delle 
battaglie, le imprese dei nobili cavalieri, le passioni di un passato 
immemorabile e glorioso non si sono mai spenti ed ancor oggi riecheggiano 
durante le visite spettacolo della Corte dei Rossi. Il Conte Pier Maria de’ 
Rossi , la Contessa Camilla Gonzaga, la Contessa-madre Bianca Riario Sforza, il 
"gran zio" Giovanni delle Bande Nere e il "flagello dei principi" Pietro Aretino 
rivivono e fanno rivivere ai visitatori suggestivi momenti della storia 
cinquecentesca vissuta dentro le splendide sale affrescate del Castello. 
Di sabato sera, ogni ultimo di mese, esclusi luglio e dicembre, l’araldo 
annuncia le seguenti date del calendario 2009: 31 gennaio, 28 febbraio, 28 
marzo, 25 aprile, 30 maggio, 27 giugno, 29 agosto, 26 settembre, 31 ottobre, 28 
novembre. Per gruppi di almeno 40 persone è possibile concordare altre date, 
purchè nei finesettimana. 
Si comincia alle 21.30 in punto. Dopo alcune schermaglie e l’evocazione di 
Pietro Aretino nel cortile d’onore, la visita al magniloquente apparato di 
affreschi – visita condotta, per gruppi di dimensioni contenute per agevolarne 
la fruizione ed il diletto, da Dotto Maffino, Madonna Orsola, Pietro Aretino e 
Giovangirolamo de’ Rossi – riporta gli ospiti ai fasti ed alla vicende del 
Casato, che culminano nella superba sala delle Gesta Rossiane. Da Pietro e 
Giovangirolamo sono illustrate le eminenti imprese dipinte – fra gli altri – dal 
Bertoja e dal Mirola, attorno al 1570, negli imponenti quadri arazzo. La storia 
rinascimentale viene riproposta dai personaggi di Corte negli sfarzosi ed 
eleganti abiti deò primo Cinquecento.
Per chi lo desidera, verso le 23.30, la serata trova il giusto epilogo alla 
“Volpe”, ristorante di fronte all Rocca, con la degustazione dei tipici prodotti 
locali, la Spalla di San Secondo con la torta fritta, salumi vari ed il vino 
Fortanina.
San Valentino 2009 a San Secondo Parmense
Sabato 14 febbraio 2009
Rocca d’amore
con la Corte dei Rossi e gli Amici del Cuore.
E’ una proposta originale e suggestiva per trascorrere un finesettimana 
all’insegna dell’amore e delle piacevoli opportunità che può offrire un borgo 
padano ricco di storia, arte, cultura e tante opportunità enogastronomiche. San 
Secondo, cuore ed anima della pianura parmense,s ituato 18 km a nord ovest del 
capoluogo di provincia Parma sulla direttrice per Cremona, si presenta con il 
fascino degli antichi insediamenti romani, abbellito nel corso del 
quattordicesimo e quindicesimo secolo, cresciuto attorno alla Rocca dei Rossi, 
autentico gioiello dell’arte rinascimentale. La tradizione gastronomica vanta 
uno dei salumi più antichi e rinomati, la “spalla di San Secondo”, che dal luogo 
ha preso il nome e la costante fragranza, un prodotto da consumarsi solitamente 
cotto, ma che riserva sempre piacevoli sensazioni al palato allorquando lo si 
possa rinvenire perfettamente stagionato crudo, a dispetto di stucchevoli ed 
irriverenti denominazioni da qualche tempo in voga in qualche sconosciuto 
villaggio limitrofo.
La ricettività alberghiera è garantita da una significativa rete di B&B e da un 
albergo tre stelle che potranno essere contattati direttamente, così come pure 
interessante è l’offerta della ristorazione attraverso le “taverne” del borgo 
(vedi allegato elenco). L’Ufficio Turistico (tel. 0521.873214 –tel.-/fax 
0521.872147 email turismo@comune.san-secondo-parmense.pr.it) e la Corte dei 
Rossi (www.cortedeirossi.it – info@cortedeirossi.it – tel. 338.2128809) potranno 
dare utili e personalizzate indicazioni.
Dopo la sistemazione nella struttura ricettiva prescelta, il programma della 
giornata prevede il ritrovo dei partecipanti nel torrione della Rocca alle ore 
15. Alle ore 15,15 accoglienza ai piedi dello scalone d’onore e visita, 
accompagnati dai personaggi della Corte dei Rossi, alle sale ricche di oltre 
tremila metri quadrati di affreschi rinascimentali per favole, miti e storia del 
casato (prezzo speciale euro 10 la coppia). Seguiranno, alle ore 16,45 circa, 
omaggi floreali e dolci delizie, prima di un tuffo nello shopping tra le 
botteghe del centro rossiano, sotto i caratteristici portici, e la cena alle 
19,30 nel locale prescelto. Si rientra in Rocca, nella Sala delle Gesta Rossiane, 
alle ore 20,30 per il concerto (ingresso ad offerta) e la lotteria benefica 
organizzati dagli Amici del Cuore. Si esibiranno gli allievi della soprano 
Lucetta Bizzi, accompagnati al pianoforte dal maestro Eugenio Furlotti.
 
VII - 10 dicembre 2008
Blog della Corte dei Rossi
Anche la Corte dei Rossi ha un suo proprio blog, raggiungibile 
all´URL 
http://cortedeirossi.splinder.com/. La cosa, naturalmente, è ancora in fase 
di assestamento e sta prendendo corpo gradatamente. Come si legge nella 
descrizione, si tratta di una "rassegna stampa quotidiana - o quasi - di news, 
eventi ed informazioni culturali in diretta dalla redazione del sito della Corte 
dei Rossi (www.cortedeirossi.it)". 
Alle singole notizie postate potranno essere aggiunti commenti ed osservazioni 
da parte di tutti gli utenti del web, che pure potranno vedere segnalati i loro 
eventi, previa comunicazione alla segreteria della redazione:
info@cortedeirossi.it. 
Una visita castellana
Tra il 29 ed il 30 di novembre scorsi, una delegazione 
dell'inclita Confraternita del Buon Consiglio di Città di Castello ha fatto 
visita alla Corte dei Rossi, anche per rinsaldare i vincoli di amicizia che 
legano la città tifernate a San Secondo, a partire dai tempi rinascimentali 
dell'Angela de' Rossi bisconiugata Vitelli. La delegazione castellana era 
guidata dal gran maestro Carlo Liviero Morini de Morin. Nell'occasione è stata 
consegnata ufficialmente al sindaco di San Secondo Parmense Roberto Bernardini 
copia del libro a fumetti I VITELLI, recapitato dall'autrice Teresa Gambuli ai 
primi di novembre. La Corte dei Rossi ha ricordato l'incontro e l'amicizia con 
Città di Castello, consegnando una targa al gran maestro Carlo Liviero Morini de 
Morin. Immagini in http://www.cortedeirossi.it/attivita/cdc081129/. 
 
VI - 22 novembre 2008
Alchimie, tradzioni e... spalle cotte 



E´ disponibile in rete, nell´archivio del sito dell´emittente televisiva 
Mediolanum Channel, l´intera puntata, del programma Ainigmata, registrata a Sab 
Secondo Parmense ed a Fontanellato nella primavera del 2007 e ritrasmessa il 24 
maggio 2008. Il video tratta delle vicende storiche ed artistiche di due delle 
più belle rocche della Bassa Parmense. In particolare a San Secondo si parla 
dell´arrivo del Parmigianino, che, fuggitosi da Parma come ci riferisce Giogo 
Vasari nella prima edizione delle Vite "quivi incognito dimorò molti mesi di 
continuo alla alchimia attendendo". Si tratta poi della storia dei Rossi, della 
Rocca e degli affreschi con delle immagini molto suggestive ed eloquenti per 
terminare, infine, con il ricordo delle pergamene del 1170 sulla spalla e 
l´assegnazione dell´ideale primato della produzione alla contea rossiana. Il 
video è raggiungibile, con adeguato link anche dalla rassegna stampa del 2008 
del sito della Corte dei Rossi all´URL
http://www.cortedeirossi.it/stampa/2008/index.htm. Una avvertenza per coloro 
che vorranno assistere alla "proiezione": non spaventarsi dopo l´accenno a Fra 
Salimbene de Adan, peraltro doppio, per un tremendo buco di circa un paio di 
minuti, forse dovuta alla soppressione della pubblicità andata in onda 
originariamente. 
La Contea di San Secondo 
		
Ormai è ufficiale. Nei prossimi giorni sarà nelle librerie, almeno di Parma e 
provincia, di "La Contea di San Secondo" di Pier Luigi Poldi Allaj, edito da 
Battei, casa editrice in Parma, nella collana "Studi e materiali per la Storia 
di Parma e provincia". La presentazione, con il patrocinio del Comune di San 
Secondo Parmense e per l´organizzazione dell´Associazione Corte dei Rossi, è 
prevista lunedì 8 dicembre, alle 17, nella sala ex Scuderie della Rocca dei 
Rossi a San Secondo Parmense. L'autore ne parlerà con Mariantonietta Acocella, 
dottore di ricerca Università di Losanna, William Spaggiari, docente di 
Letteratura italiana Università di Milano, Arnaldo Scaramuzza, scrittore 
sansecondino, Paolo Panni, giornalista della Gazzetta di Parma e Antonio Battei, 
editore. Interverranno a porgere il loro saluto Elisabetta Copelli, presidente 
del Palio delle Contrade, Diego Borettini, presidente della Corte dei Rossi, 
Umberto Boschi, presidente dell'Associazione fra Produttori per la Tutela della 
Spalla di San Secondo, Daniele Pasqualino, assessore alla cultura ed al turismo, 
Roberto Bernardini, sindaco di San Secondo Parmense. Al termine dell´incontro è 
prevista una simpatica degustazione di Spalla di San Secondo innaffiata da 
Fortana del Taro. Come si legge nella prefazione "il lavoro - che raccoglie cose 
sparse, appunti riordinati, impressioni suggestive, fin anche provocazioni da 
tempo appoggiate al sito internet www.cortedeirossi.it - si prefigge lo scopo di 
gettare un sasso nello stagno per stimolare studi più approfonditi e mirati, 
alla ricerca dei tanti documenti svaniti nel nulla, per poter dare un padre ed 
una madre certi ad un apparato iconografico che il mondo intellettuale invidia 
alla comunità di San Secondo, senza con questo voler inficiare quanto di buono è 
stato fatto, ed è tanto, in tempi vicini e lontani. Allo stesso tempo il libro 
vuole presentarsi strumento utile al turista, che vi potrà trovare una ampia 
guida alla visita, integrata da supporti storici conformi, lo ripeto, al periodo 
di esecuzione". Il libro, oltre a trattare fatti e personaggi del casato 
rossiano nel Cinquecento, un periodo glorioso mai sufficientemente trattato, 
riserva ampi riferimenti ai prodotti tipici ed alle moderne manifestazioni, la 
Fiera ed il Palio, che già fanno storia. Consterà di 240 pagine e sarà 
ampiamente illustrato per le bellissime fotografie realizzate da Yumiko 
Mochizuki durante il suo viaggio di studio dal Giappone a San Secondo Parmense 
nel 2003; e da Vincenzo Gaibazzi, "tecnico" della Corte dei Rossi. Altre 
immagini sono di Paolo Gepri, Luca Monducci e Archivio Palio delle Contrade. 
Un sabato alla grande 
Sarà un sabato alla grande quello che si vivrà in Rocca San Secondo il 29 di 
novembre 2008. Nel pomeriggio, alle alle ore 16, verrà presentato il libro di 
Umberto Primo Censi "Uomini e Terra della Cattedrale di Parma nel Medioevo", 
pubblicato quale quinto numero dei "Quaderni sansecondini" della Sede di San 
Secondo Parmense dell´Archeoclub d'Italia. Si tratta di un´opera poderosa e 
scientificamente documentata, alla quale l´autore sta profondendo fatiche e 
studi da circa vent´anni e che rappresenta uno dei capisaldi della nostra 
storiografia. Alla sera, poi, a partire dalle ore 21.30 in punto, si terrà 
l´ultima "uscita" del 2008 della Corte dei Rossi con la visita spettacolo "Arte 
e suggestioni in Rocca", al termine della quale, e prima di andare a mettere i 
piedi sotto la tavola alla Volpe per la degustazione dei tipici prodotti locali, 
non mancheranno alcuni momenti dedicati al ringraziamento dei collaboratori ed 
alla presentazione dell´attività 2009, presente anche una delegazione di Città 
di Castello che farà omaggio al sindaco della recente pubblicazione sulla storia 
del casato dei Vitelli. Per informazioni e prenotazioni tel. 338.2128809 - e.mail
info@cortedeirossi.it - sito internet
www.cortedeirossi.it. 
 
V - 16 novembre 2008
I Castelli del 
Ducato in Francia
La Rocca dei Rossi di San Secondo 
ha aperto i battenti, sabato 15 novembre 2008. agli ospiti francesi dei Castelli 
della Loira impegnati nel sopralluogo ai Castelli del Ducato di Parma e Piacenza 
nell´ambito del progetto di valorizzazione del circuito emiliano, previsto per 
l´anno 
Uomini e Terra della 
Cattedrale nel Medioevo
Sarà presentatato, in Rocca 
a San Secondo nel Sala ex Scuderie, sabato 29 novembre 2008 alle ore 16, il 
libro di Umberto Primo Censi "Uomini e Terra della Cattedrale nel Medioevo", 
pubblicato quale quinto numero dei "Quaderni sansecondini" della Sede di San 
Secondo Parmense dell´Archeoclub d'Italia. Si tratta di un´opera poderosa e 
scientificamente documentata, alla quale l´autore sta profondendo fatiche e 
studi da circa vent´anni, svelata agli studenti dell´ITIS Galileo Galilei ed 
agli amministratori dei Comuni di Roccabianca, San Secondo Parmense, Sissa e 
Trecasali nel lontano gennaio del 
La Contea di San Secondo
Attesa per la prossima visita 
spettacolo
 
IV - 2 novembre 2008
I Vitelli a 
fumetti
 
Sulle orme dei Rossi, e più precisamente 
di Angela Parola una delle sorelle del conte Pier Maria il Giovane, i percorsi 
storici fra San Secondo Parmense e Città di Castello si fanno sempre più 
intriganti. Affascinante si è rivelato, infatti, l´incontro in Rocca, sabato 1° 
novembre, con l´avv. Fabio Nisi e gentil signora, 
Camperisti in Rocca ringraziano il 
Sindaco
Negli ultimi due finesettimana, 
concomitanti con la visita spettacolo dell´ultimo sabato di mese, il 25 di 
ottobre, e con la festività di Ognissanti, il 1° di novembre, un gruppi di 
camperisti organizzati, coordinati da associazioni cremonesi e padovane ma 
provenienti da tutta Italia, hanno potuto sostare a ridosso delle mura della 
Rocca e respirarne l´aria rinascimentale per una notte. Oltre alla visita alle 
sale affrescate i camperesti hanno avuto modo di degustare i nostri tipici 
prodotti, facendo pure adeguata scorta di spalla e fortanina. Al termine del 
soggiorno ci hanno incaricato di estendere il più vivo e sincero ringraziamento 
al sindaco per una suggestiva ospitalità che, da noi, è ormai diventata 
consolidata tradizione ed un esempio, a loro dire, da imitare.
Attesa per la prossima visita 
spettacolo
Anche se mancano ancora alcune settimane, 
sono gia numerose le adesioni alla visita spettacolo "Arte e suggestioni in 
Rocca" del prossimo 29 novembre. Si comincerà, come di consueto, alle ore 
 
III - 27 ottobre 2008
On line le immagini di "Arrivano i Rossi!" 
Le immagini del banchetto rinascimentale "Arrivano iRossi!" sono on 
line e possono essere viste a partire dall´URL
http://www.cortedeirossi.it/attivita/arrivano08.htm. Si tratta di un video 
caricato su Youtube della durata di oltre 10 minuti che mostra i preparativi ed 
il banchetto vero e proprio, con un "inno" alla spalla di San Secondo, il  
piatto forte della serata... e non poteva essere altrimenti nella patria del 
pregiato salume della Bassa. Vengono poi mostrate le fasi salienti del gioco di 
ruolo che ha visto impegnati numerosi commensali per conquistarsi la fascia di 
ambasciatore rossiano 2008 ed i momenti della premiazione con la consegna 
dell´agognata "rubea fascia", abbracci e baci ai vincitori Valentina Asnaghi di 
Paderno Dugnano e Riccardo Chierici di Montechiarugolo da parte dei componenti 
la Corte e di un intrigante Giovanni de´ Medici. Dal video sono state 
estrapolate alcune "pillole" fotografiche, come recita l´apposito link. 
Si conclude la "Campagna d´autunno 2008" della Corte dei Rossi. 
Con l´uscita di sabato 29 ottobre 2008 si concluderà la "Campagna d´autunno 
2008" della Corte dei Rossi. L´appuntamento è, naturalmente, con la visita 
spettacolo "Arte e suggestioni in Rocca" alle ore 21.30 in punto. Si comincerà 
con l´evocazione di Pietro Aretino ai piedi dello scalone d´onore, alla sommità 
del quale compariranno il "gran diavolo" Giovanni de´ Medici detto delle Bande 
Nere, la contessa madre Bianca Riario de´ Rossi ed il conte di San Secondo Pier 
Maria. Dopo la visita al magniloquente apparato di affreschi, esteso per oltre 
tremila metri quadrati - visita condotta, per gruppi di dimensioni contenute per 
agevolarne la fruizione ed il diletto, da Dotto Maffino, Madonna Orsola, Pietro 
Aretino e Giovangirolamo de´ Rossi - i visitatori verranno fatti accomodare 
nella superba sala delle Gesta Rossiane. Da Pietro e Giovangirolamo saranno 
illustrate le eminenti imprese del Casato dipinte - fra gli altri - dal Bertoja 
e dal Mirola, attorno al 1570, negli imponenti quadri arazzo. La storia 
rinascimentale sarà fatta rivivere dai personaggi della Corte: dalla 
"riconquista" del feudo nel 1521 all´annuncio della morte del condottiero 
Giovanni de´ Medici nel novembre 1526. Per chi lo desidera, verso le 23.30, la 
serata troverà il giusto epilogo alla "Volpe", ristorante di fronte all Rocca, 
con la degustazione dei tipici prodotti locali, la Spalla di San Secondo con la 
torta fritta, salumi vari ed il vino Fortanina, per finire con dolce e caffè. 
Per informazioni e prenotazioni tel. 338.2128809 - e.mail
info@cortedeirossi.it - sito internet
www.cortedeirossi.it. 
Novità editoriali 
Si ha notizia della imminente uscita (si parla di fine novembre) di due 
interessanti pubblicazioni storiche, la prima, a cura della sede di San Secondo 
Parmense dell´Archeoclub d´Italia, sulle vicende della Bassa Parmense nei secoli 
antecedenti l´avvento del Casato dei Rossi, la seconda, ad opera della 
prestigiosa casa editrice Battei di Parma, sul magnifico periodo rinascimentale, 
sull´arte ed i misteri della Rocca, sulle principali manifestazioni sansecondine. 
Pare, infine, che stiano trovando un degno epilogo editoriale gli "Atti" della 
giornata di studio per il quinto centenario della nascita di Giovangirolamo de´ 
Rossi "I Rossi di San Secondo tra Medioevo e Rinascimento", svoltasi nel 2005 ed 
alla quale partecipò il fior fiore degli studiosi italiani in ambito rossiano. 
Al momento non ci è dato di saperne di più. Contiamo di dare maggiori e più 
dettagliati ragguagli, oltre alle date delle presentazioni ufficiali, nelle 
prossime settimane. 
 
II - 19 ottobre 2008
Sono arrivati i nuovi ambasciatori
Sabato 19 ottobre 2008 si è svolto con successo il tradizionale banchetto 
conviviale "Arrivano i Rossi!" nell'ambito delle Ricordanze di Sapori nei 
Castelli del Ducato di Parma e Piacenza. I centosessanta commensali hanno 
applaudito i nuovi ambasciatori rossiani che si sono guadagnati il titolo 
attraverso un entusiasmante gioco di ruolo, dalle prove di danza all´oratoria, 
culminato nella tradizionale "presa dello scranno": Hanno conquistato l´agognata 
rubea fascia Valentina Asnaghi dei Visconti di Paterno (al secolo Valentina 
Asnaghi di Paderno Dugnano) e Riccardo de' Chierici di Montechiarugolo (Riccardo 
Chierici di Montechiarugolo). Contiamo di inserire quando prima alla pagina 
http://www.cortedeirossi.it/attivita/arrivano08.htm un ampio resoconto videofotografico della serata.
Aggiornata la biblioteca rossiana 
La biblioteca rossiana del sito della Corte dei Rossi 
(http://www.cortedeirossi.it/libro/libri) - ormai ricca di oltre 50 autori, 100 
titoli e circa 300 volumi - è stata in questi aggiornata con l´inserimento di un 
best seller della letteratura storica ottocentesca, le famose "Vite di uomini 
d´arme e d´affari del secolo XVI narrate da contemporanei", edite nel 1866 a 
Firenze da G. Barbera. Vi figurano le biografie di cinque celebri fiorentini: 
Piero Capponi (scritta da Vincenzo Acciaioli) di Giovanni de' Medici, capitano 
delle Bande Nere (scritta da Giovan Girolamo Rossi, con allegato il "Discorso di 
Gian Battista Tedaldi", di Niccolò Capponi (scritta da Bernardo Segni) di 
Francesco Ferrucci (scritta da Filippo Sassetti) e di Piero Strozzi (scritta da 
Antonio degli Albizzi). Interessantissimo l´ampio apparato di note, oltre alla 
prefazione ("Avvertenza") del curatore Cesare Guasti, che traccia ampi cenni 
biografici degli autori, ivi compreso, naturalmente, Giovan Girolamo de´ Rossi, 
dei Conti di San Secondo. 
Arte e suggestioni in Rocca - 25 ottobre 2008 
Sabato 25 ottobre 2008 appuntamento con la visita spettacolo "Arte e suggestioni 
in Rocca". Si comincerà, come di consueto, alle 21.30 in punto, con l´evocazione 
di Pietro Aretino ai piedi dello scalone d´onore, alla sommità del quale 
compariranno il "gran diavolo" Giovanni de´ Medici detto delle Bande Nere, la 
contessa madre Bianca Riario de´ Rossi ed il conte di San Secondo Pier Maria. 
Dopo la visita al magniloquente apparato di affreschi, esteso per oltre tremila 
metri quadrati - visita condotta, per gruppi di dimensioni contenute per 
agevolarne la fruizione ed il diletto, da Dotto Maffino, Madonna Orsola, Pietro 
Aretino e Giovangirolamo de´ Rossi - i visitatori verranno fatti accomodare 
nella superba sala delle Gesta Rossiane. Da Pietro e Giovangirolamo saranno 
illustrate le eminenti imprese del Casato dipinte - fra gli altri - dal Bertoja 
e dal Mirola, attorno al 1570, negli imponenti quadri arazzo. La storia 
rinascimentale sarà fatta rivivere dai personaggi della Corte: dalla 
"riconquista" del feudo nel 1521 all´annuncio della morte del condottiero 
Giovanni de´ Medici nel novembre 1526. Per chi lo desidera, verso le 23.30, la 
serata troverà il giusto epilogo alla "Volpe", ristorante di fronte all Rocca, 
con la degustazione dei tipici prodotti locali, la Spalla di San Secondo con la 
torta fritta, salumi vari ed il vino Fortanina, per finire con dolce e caffè. 
Per informazioni e prenotazioni tel. 338.2128809 - e.mail
info@cortedeirossi.it 
- sito internet www.cortedeirossi.it
 
I - 12 ottobre 2008
Nuova sezione del sito www.cortedeirossi.it 
Il sito della Corte dei Rossi www.cortedeirossi.it si è arricchito di una nuova 
sezione, nell´ambito della più ampia parte dedicata alla rassegna stampa: "Note 
di cultura dalla stampa locale e nazionale". Si vuole con questo dare risalto a 
ritagli culturali che abbiano pertinenza con la letteratura, l´arte e la storia 
del Casato Rossiano, con particolare riferimento al magnifico periodo 
rinascimentale. 
Arrivano i Rossi! - 18 ottobre 2008 
Sarà festa grande per il Casato dei Rossi, sabato 18 ottobre, in Rocca a San 
Secondo. Le Ricordanze di Sapori portano la tradizione in tavola, con Arrivano i 
Rossi!, in una serata in cui le nobili gesta dei signori del castello verranno 
degnamente rievocate e celebrate e culmineranno nella scelta del novello 
ambasciatore. Lo chef Cristiano Giretti del Ristorante Mezzadri accoglierà gli 
ospiti con un trionfo di frutta fresca e nettare d´uva, rossi crudi della 
dispensa di corte e spalla di San Secondo con cipolline in agrodolce. 
Arriveranno in tavola, poi, i ravioli di spalla cotta tartufati con punte di 
asparagi e i maltagliati al sugo di cinghiale, seguiti dai germanini rostiti con 
mostarda di mele e dalla schiena di vitello con erbe fresche e patate rostite 
all´aglio. Il banchetto terminerà, come è tradizione, con la torta dei Rossi, 
distillati di corte e vin speziato, ,mentre a tutto pasto si degusteranno 
Malvasia dei Colli di Parma, Lambrusco della Bassa e Fortana di Pavarara. La 
cena sarà servita alle 20.30, a 50 euro a persona, con prenotazione 
obbligatoria. I posti disponibili sono 160. Gli sponsor dell´iniziativa sono la 
Regione Emilia Romagna, Unione Appennino e Verde, la Provincia di Parma, la 
Provincia di Piacenza, la Banca di Piacenza, il Fidenza Village Outlet Shopping 
e il Comune di San Secondo Parmense in collaborazione con Parma Turismi e 
Piacenza Turismi. Ultime prenotazioni direttamente in Corte: tel 338.2128809.
Arte e suggestioni in Rocca - 25 ottobre 2008 
La "campagna d´autunno" della Corte dei Rossi proseguirà anche sabato 25 ottobre 
2008 con la visita spettacolo "Arte e suggestioni in Rocca", per concludersi il 
29 novembre. Si comincerà, come di consueto, alle 21.30 in punto, con 
l´evocazione di Pietro Aretino ai piedi dello scalone d´onore, alla sommità del 
quale compariranno il "gran diavolo" Giovanni de´ Medici detto delle Bande Nere, 
la contessa madre Bianca Riario de´ Rossi ed il conte di San Secondo Pier Maria. 
Dopo la visita al magniloquente apparato di affreschi, esteso per oltre tremila 
metri quadrati - visita condotta, per gruppi di dimensioni contenute per 
agevolarne la fruizione ed il diletto, da Dotto Maffino, Madonna Orsola, Pietro 
Aretino e Giovangirolamo de´ Rossi - i visitatori verranno fatti accomodare 
nella superba sala delle Gesta Rossiane. Da Pietro e Giovangirolamo saranno 
illustrate le eminenti imprese del Casato dipinte - fra gli altri - dal Bertoja 
e dal Mirola, attorno al 1570, negli imponenti quadri arazzo. La storia 
rinascimentale sarà fatta rivivere dai personaggi della Corte: dalla 
"riconquista" del feudo nel 1521 all´annuncio della morte del condottiero 
Giovanni de´ Medici nel novembre 1526. Per chi lo desidera, verso le 23.30, la 
serata troverà il giusto epilogo alla "Volpe", ristorante di fronte all Rocca, 
con la degustazione dei tipici prodotti locali, la Spalla di San Secondo con la 
torta fritta, salumi vari ed il vino Fortanina, per finire con dolce e caffè. 
Per informazioni e prenotazioni tel. 338.2128809 - e.mail
info@cortedeirossi.it 
- sito internet www.cortedeirossi.it
Il video suiVitelli a Parigi - 7 novembre 2008 
La docu-fiction La famiglia Vitelli di Città di Castello, realizzata dalla "Danae 
Film Production" (regista Adrio Testaguzza, produttore Marcello Traversini), 
dopo le proiezioni nella città tifernate ed in Rocca a San Secondo Parmense 
negli scorsi mesi di maggio e giugno, venerdì 7 novembre 2008 verrà presentata a 
Parigi alla Maison de l'UNESCO (Consiglio Internazionale Cinema e Televisione). 
Il video, della durata di 56 minuti, tratta delle vicende della nobile famiglia 
umbra, strettamente imparentata con i Rossi, attraverso Angela Paola (Angela 
Rossa), sorella del conte Pier Maria il Giovane. Anche per questo buona parte 
della trama è stata girata nella Rocca di San Secondo ed ha visto tra gli 
interpreti numerosi attori delle Contrade del Palio e della Corte dei Rossi. 
Sono pure state riadattate alcune scene del documentario della Corte dei Rossi 
"Aut te capiam aut moriar", girate da Vincenzo Gaibazzi, per la regia di Diego 
Borettini. Dal sito www.danae.it/; Già nel Quattrocento Machiavelli e 
Guicciardini constatarono la decadenza della vita politica e militare italiana 
prendendo atto della fine della sua autonomia; quando nel 1494 il re francese 
Carlo VIII discese in Italia " per subita tempesta si roppe e si squarciò la 
unione d'Italia . I principi italiani....né sia accorgevano i meschini che si 
preparavano ad essere preda di qualunque gli assaltava..." ( Storie Fiorentine 
). Ai principi italiani i condottieri Vitelli "reputatissimi", diversamente 
dagli altri capitani di ventura che si contentavano dei saccheggi e di buone 
condotte, offrirono sì il braccio, le milizie, il coraggio, le astuzie tattiche, 
la disponibilità a lunghe campagne, la lealtà operativa, senza, però, mai 
disattendere il loro particolare progetto politico di uno Stato e di una 
Famiglia che nel comune di Civitas Castellis (Città di Castello), nel contado e 
nei territori affidati e conquistati in Toscana, Marche e Puglia, reggeva la 
Signoria con artigli di falco nel guanto di velluto di una corte rinascimentale.
 
Resoconto di manifestazioni organizzate